
Leone, rana, regina e re
ovvero
le "Fiabe italiane" di italo Calvino

Mi racconti una storia?
Volentieri! Ti racconto una fiaba: una di quelle antiche storie che hanno ascoltato i tuoi genitori quando erano bambini, e prima di loro i tuoi nonni, e prima ancora i nonni dei nonni… insomma una di quelle storie che si raccontano da sempre.
E cosa raccontano queste antiche fiabe?
Raccontano di ragazzini coraggiosi, di principi e principesse, animali e oggetti magici; ma raccontano soprattutto di paure, coraggio, amori, desideri, speranze… insomma raccontano quelle emozioni e quei sentimenti che hanno vissuto i tuoi nonni, i tuoi genitori e, credo, anche tu che stai ascoltando...
Un tempo i contastorie venivano accolti nelle stalle, nelle cucine delle case rurali oppure nelle aie e nei mercati durante la bella stagione. Raccontavano storie popolari, tratte dal repertorio della tradizione orale, per tutti quelli, grandi e bambini, che avevano voglia di stare ad ascoltare.
Anche oggi un contastorie arriva con la sua valigia da cui estrae gli oggetti più disparati. Ogni oggetto darà lo spunto per raccontare una fiaba... e in questo caso le storie che vengono raccontate sono quelle della tradizione orale italiana, raccolte e riscritte da Italo Calvino.
età consigliata: dai 4 anni
temi e parole: storie della tradizione orale italiana; animali e oggetti magici.
bibliografia di riferimento:
Italo Calvino, Mago Corpo-senza-l'anima, La ragazza mela, Il principe che sposò una rana (da Fiabe italiane), ed. Mondadori
esigenze tecniche: realizzabile in qualsiasi sala, in biblioteca e all’aperto; si richiede uno spazio possibilmente oscurabile con presa di corrente
durata: 45 minuti circa
tecniche utilizzate: lavoro d'attore, maschere, oggetti.


