Chi sono
ALESSANDRO RIVOLA, maturità classica, laureato DAMS con una tesi di letteratura per l'infanzia sulla narrazione orale, inizia il suo percorso teatrale nel 1986 con gli spettacoli dell’IMET (Università di Bologna), diretti da G. Ferri.
Entra alla Scuola di Teatro di Bologna di A. Galante Garrone dove si diploma nel 1989.
Lavora in vari spettacoli diretti, fra gli altri, da J. Sthur, J. Malina (Living Theatre), A. Tognon, M. Sarzi Amadè. Dal 1990 al 1995 fa parte del Teatro del Carretto partecipando a tutti gli spettacoli della compagnia (Premio Ubu 1991, Premio Aldo Trionfo 1995).
Dal 1991 inizia l’attività di pedagogia teatrale con bambini e ragazzi sotto la supervisione del pedagogista Franco Canè all'interno del ‘Centro Alice’ di San Pietro in Casale (BO), centro per l’infanzia e l’adolescenza. Da allora ha condotto laboratori con numerosi enti pubblici e centri teatrali della regione.
Dal 1995 fa parte della cooperativa Drama Teatri di Modena coordinandone la progettualità e la programmazione fino al 2002 e continuando parallelamente l’attività di operatore teatrale, conducendo percorsi laboratoriali, narrazioni e letture.
Nel 2003 è’ uno dei soci fondatori dell’associazione Voci di Vetro con cui continua il lavoro di attore-narratore e operatore teatrale fino al 2007, indirizzando la sua attività al pubblico dei più piccoli. Dal 2007 a tutt'oggi lavora autonomamente.
Ha creato il personaggio di Bibliotechino, con centinaia di repliche all'attivo, oltre a decine di narrazioni per l'infanzia.
Nel 2018 ha partecipato al progetto “Il mondo salvato dai Pulcinella” di Virgilio Sieni.
Con il nome di "Compagnia A4" collabora da anni con l’attrice Egidia Bruno e l'autore Vincenzo Vecchione, con i quali propone reading teatrali.
Attualmente collabora con numerosi Enti pubblici e privati dell’Emilia Romagna e di altre Regioni, proponendo un lavoro sempre più indirizzato ad approfondire le tecniche del racconto orale, attraverso narrazioni, letture per bambini e adulti e laboratori sulla lettura espressiva.