
Re Artù e i suoi cavalieri
Qui si narra del giovane Artù che, riuscendo ad estrarre la spada Excalibur dalla roccia, divenne re della Bretagna! Qui si narra di Merlino il Mago e dei suoi straordinari poteri! Qui si narra di quando Re Artù, insieme ai suoi cavalieri, difese dalle invasioni nemiche il regno del re Leodagan e conquistò il cuore della figlia, la bella Ginevra!
Il mondo idealizzato e leggendario di Artù viene narrato da più di mille anni, ma ancora oggi i cavalieri della Tavola Rotonda con il loro codice d'onore, le magie di Merlino, i duelli, le battaglie e l'amore cortese riescono ad affascinare i giovani ascoltatori.
eta' consigliata: dai 7 anni
temi e parole: il ciclo arturiano; storia e leggenda; magie e incantesimi.
Bibliografia di riferimento:
- Miriam Lamarque, Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, De Agostini, 1998;
- Domenico Volpi, Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, Giunti 1998;
- Rosalind Kerven, Re Artù, De Agostini 1999.
- Stelio Martelli, I cavalieri della tavola rotonda, Dami 1990.
esigenze tecniche: realizzabile in qualsiasi sala e in biblioteca; è preferibile ma non indispensabile uno spazio oscurabile con presa di corrente;
durata: 45 minuti circa
iniziativa per: 45/50 spettatori (due gruppi-classe)
linguaggi utilizzati: lavoro d'attore.
