Quando il lupo esce dalla pagina
percorso sulle tecniche di lettura di testi per l’infanzia condotto da Alessandro Rivola
PREMESSA
La lettura ad alta voce crea sempre una forte relazione affettiva fra lettore ed ascoltatore, fatta di complicità, intimità e condivisione di emozioni. Se la lettura viene fatta con un reale desiderio di comunicare, di raccontare una storia 'mettendosi in gioco' con sincerità e generosità, colui che legge regala sempre qualcosa di sé.
La lettura di storie da parte di un adulto ad un bambino, oltre a rafforzare il legame affettivo, aiuta lo sviluppo cognitivo ed emotivo, rafforza la capacità di ascolto e concentrazione, incoraggia il bambino a farsi lettore attivo.
Questo percorso formativo si propone di individuare e sperimentare gli elementi (creativi, tecnici, relazionali) che entrano in gioco nella lettura espressiva perché sia esperienza affascinante e coinvolgente per il lettore e per l'ascoltatore.
DESTINATARI
Il percorso è rivolto agli adulti che per per ragioni professionali o parentali si relazionano con l'infanzia: insegnanti, educatori, attori, genitori e nonni, lettori volontari delle biblioteche...
OBIETTIVI
- Individuare e sperimentare gli elementi creativi, tecnici e relazionali che entrano in gioco nella lettura di un testo per l'infanzia, in forma narrativa o in versi, affinché risulti un'esperienza piacevole e coinvolgente per il bambino che ascolta.
- Consapevolezza del valore affettivo/emozionale, oltre che cognitivo e culturale, dell'atto di leggere una storia ad alta voce ad un bambino.
- Acquisizione di competenze tecniche ed espressive inerenti alla lettura ad alta voce.
- Capacità del lettore di organizzare la lettura di un testo secondo il proprio progetto espressivo.
TAPPE DEL LAVORO
- Introduzione teorica: perché leggere ad alta voce una storia
- Conoscenza della corretta respirazione
- Training vocale ( il volume della voce, i risuonatori vocali, caratterizzazioni della voce attraverso giochi di improvvisazione)
- Raccontare con il corpo (presenza, tensione fisica, gestualità, sguardo)
- Conoscenza e sperimentazione di alcuni elementi che nella lettura ad alta voce possono essere caricati di valore espressivo (articolazione, ritmo, pause, appoggiatura, qualità sonora della parola...)
- L'albo illustrato: relazione fra testo e immagine; leggere le immagini.
- Lettura da parte del conduttore di alcuni frammenti di testi per l’infanzia; analisi delle tecniche espressive adoperate.
- Esercitazioni e letture dei partecipanti.
NOTE ORGANIZZATIVE
- Durata 'standard' di 8 ore. Si consiglia di aprire il laboratorio a non più di 15 iscritti.
- E' necessaria una sala protetta da disturbi acustici e visivi, il più possibile libera da arredi in cui sia possibile disporre un semicerchio di sedie.
- Si richiede la possibilità di fotocopiare, per ciascun partecipante, le dispense di lavoro preparate dal conduttore (8/9 fogli A4)
Il laboratorio di lettura espressiva su testi per l'infanzia è stato realizzato per i committenti sotto elencati:
anno 2024
Associazione Librarsi - Sassuolo (MO)
anno 2023
Comune di San Mauro Pascoli (FC)
anno 2022
C.A.T. Centro Armonico Terapeutico - Campogalliano (MO)
anno 2021
Comune di Sala Baganza (PR) - ASP Vignola – Unione Terre di Castelli (MO), C.A.T. Centro Armonico Terapeutico -Campogalliano (MO) in versione 'online';
anno 2020
C.A.T. Centro Armonico Terapeutico - Campogalliano (MO) in versione online;
anno 2019
C.A.T. Centro Armonico Terapeutico - Campogalliano (MO);
anno 2018
Ass. "Virginia Reiter" - Modena; Centro Armonico Terapeutico -Campogalliano (MO);
anno 2017
Ass. “Il Segnalibro - Modena; C.A.T. Centro Armonico Terapeutico -Campogalliano (MO);
anno 2016
Comune di Sassuolo (MO); Comune di Modena – Ass. “Il Segnalibro - Modena; C.A.T. Centro Armonico Terapeutico -Campogalliano (MO);
anno 2015
Comune di Sassuolo (MO); Comune di Modena – Ass. “Il Segnalibro”(MO); C.A.T. Centro Armonico Terapeutico -Campogalliano (MO);
anno 2014
Comune di Finale Emilia (MO); Centro “L'abbraccio di Carpi/coop. Gulliver (MO); Comune di Modena – Ass. “Il Segnalibro”(MO);Comune di Mirandola (MO); Comune di Concordia s/Secchia (MO); Comune di San Felice s/Panaro (MO); Comune di Camposanto (MO); Comune di Cavezzo (MO); Comune di Medolla (MO); Comune di San Prospero s/Secchia (MO); C.A.T. Centro Armonico Terapeutico -Campogalliano (MO);
anno 2013
Cedoc – Comune di Pavullo nel Frignano (MO); Sistema di Nonantola – Comune di Bomporto (MO); Centro Armonico Terapeutico di Campogalliano (MO); Cedoc – Comune di Fanano (MO); Coop. Gulliver -Centro 'L'abbraccio' di Carpi (MO); Coop. Gulliver – Nido Trottola di Modena (MO); Comune di Modena – Ass. “Il Segnalibro”(MO); Comune di Sassuolo (MO); Comune di Faenza (RA); Agidae Labor di Roma (RM)
anno 2012
Cedoc – Comune di Lama Mocogno (MO); Cedoc – Comune di Pavullo nel Frignano (MO); Agidae Labor di Roma (RM); Cedoc – Comune di Sestola (MO); Cedoc – Comune di Fanano (MO); Comune di Modena – Ass. “Il Segnalibro”;
anno 2011
Coop. “Piccola città” di Modena; Comune di Concordia sulla Secchia (MO); Cedoc – Comuni di Pievepelago e Fiumalbo (MO); Cedoc - Comune di Sestola (MO); Ass. “Il Girotondo” di Casalecchio di Reno (BO); Sistema Bibliotecario di Nonantola -Comune di Bastiglia (MO); Comune di Modena – Ass. “Il Segnalibro”;
anno 2010
Comune di Faenza (RA); Unione di Comuni Trerre di Castelli (MO); Nido Vaciglio (MO); Coop. Gulliver – Centro 'Tintori' (MO); Comune di Novi di Modena (MO); Comune di Modena – Ass. “Il Segnalibro” (MO);
anno 2009
Provincia di Bologna – Comune di Castenaso (BO); Cedoc -Comune di Sestola (MO); Coop. Gulliver – Centro “Albero Sole” di Carpi (MO); Comune di Nonantola (MO); Istituto Comprensivo di Sestola (MO); Comune di Correggio (RE); Comune di Modena – Ass. “Il Segnalibro” (MO); Provincia di Bologna – Comune di Pianoro (BO);
anno 2008
Comune di Soliera (MO); Università della libera età “N. Ginzburg” comitato di Carpi (MO); Comune di Sassuolo (MO); Comune di Castelnuovo Rangone (MO); Comune di Carpi (MO); Comune di Novi di Modena (MO); Comune di Campogalliano (MO); Provincia di Bologna – Comune di Ozzano Emilia (BO); Provincia di Bologna – Comune di Pieve di Cento (BO); Provincia di Bologna – Comune di Anzola Emilia (BO); Provincia di Bologna – Comune di Pianoro (BO); Provincia di Bologna – Comune di Dozza (BO);
anno 2007
Provincia di Bologna – Comune di Monte San Pietro (BO); Sistema Bibliotecario di Nonantola – Comune di Bomporto (BO); Provincia di Bologna – Comune di Grizzana Morandi (BO); Provincia di Bologna – comune di Castel Maggiore (BO); Provincia di Bologna – Comune di Castello d'Argile (BO);
anno 2006
Provincia di Bologna – Comune di Castello di Serravalle (BO); Provincia di Bologna – Comune di Casalecchio di Reno (BO); Provincia di Bologna – Comune di Castel Maggiore (BO).
QUANDO IL LUPO ESCE DALLA PAGINA
Breve trailer a cura del Comune di Sala Baganza (PR) per un laboratoro realizzato nel 2021 e organizzato dallo stesso Comune in collaborazione con la Fondazione Cariparma