


OLTRE I MURI
reading teatrale di parole, suoni, musiche e immagini
con
Egidia Bruno e Alessandro Rivola
collaborazione tecnico-artistica di Vincenzo Vecchione
Si contano almeno 77 muri eretti nel mondo. Sono muri costruiti per dividere popoli, Stati, etnie, chi è più ricco da chi è più povero.
Ci sono poi i muri che non si vedono, quelli che abbiamo eretto dentro di noi, mossi dalla paura, dall'intolleranza, dall'incomprensione.
Dalla Grande Muraglia Cinese alla paura dello straniero, dal Muro di Berlino all'odio verso chi non la pensa come noi: vogliamo confrontarci con questi muri attraverso i dati, le pagine della letteratura, i reportages giornalistici che presentiamo nel reading per riflettere su come trovare un varco in quei muri, su come abbatterli nel nome di un sentimento universale di umanità.
OLTRE I MURI – Il programma
BERTOLD BRECHT - da “Teste tonde e teste a punta”
JOSÈ SARAMAGO - da “Caino”
MARCO AIME - da “L'isola del non arrivo”
INTERNAZIONALE.IT e FANPAGE.IT - reportages “I muri nel mondo”
RYSZARD KAPUSCINSKI - da “In viaggio con Erodoto”
MARC AUGÈ - da “Rovine e macerie”
PETER SCHNEIDER - da “Il saltatore del muro”
VINCENZO VECCHIONE - da “Tracks”
SANDRO BONVISSUTO - reportage "A Ceuta, il cancello sul mare dell'UE”
DAVIDE ENIA - da “Appunti per un naufragio”
EUGÈNE IONESCO - da “Scena a quattro”
JON AGEE – "Il muro in mezzo al libro"
TIZIANO TERZANI - da “Lettere contro la guerra”
Durata: 70 minuti ca.
.jpg)


