top of page
L'occhio del lupo3_.jpg
L'occhio del lupo

Il lupo e il ragazzo si incontrano in uno zoo: il lupo è nella sua gabbia, il ragazzo lo osserva, immobile, davanti a quella prigione. Il lupo, pieno di rancore verso gli esseri umani che gli hanno tolto la libertà, guarda il mondo con un occhio solo; è guercio.

Allora anche il ragazzo, con profonda empatia, chiude un occhio. Ora possono davvero vedersi, ora si fidano l'uno dell'altro perché in qualche modo si riconoscono. E iniziano a raccontarsi...

 

Daniel Pennac narra innanzitutto la storia di un'amicizia, l'incontro di due solitudini: un lupo azzurro dell'Alaska e un ragazzo africano emigrato in Europa. E' un racconto 'denso': di temi, di personaggi, di emozioni.

età consigliata: dai 8 anni

temi e parole: l'amicizia; la solitudine; il rispetto dell'ambiente vs. lo sfruttamento del territorio; il potere taumaturgico del narrare; l'emigrazione.

bibliografia di riferimento: D. Pennac, L'occhio del lupo, ed. Salani

Esigenze tecniche: realizzabile in qualsiasi sala o all'aperto; in spazi chiusi è proferibile una zona oscurabile con presa di corrente; se la sala lo consente, la lettura può essere accompagnata dalla proiezione di alcune immagini

durata: 55' ca.

linguaggi utilizzati: lavoro d'attore; proiezione di immagini

 

l'occhio del lupo 2.jpg
L'occhio del lupo.jpg
Occhio del lupo 2.jpg
Occhio del lupo 3.jpg
bottom of page