IL MONDO IN UNA PAGINA
Laboratorio di lettura espressiva condotto da Alessandro Rivola
CONTENUTI E FINALITA'
Viene proposto un laboratorio nel quale, attraverso la sperimentazione di alcune tecniche attoriali di lettura interpretata, i partecipanti si confrontano con la ricchezza, le sfumature e la polisemia del testo d’autore.
Nella quotidiana comunicazione orale, mossi dalla reale volontà o necessità di comunicare, spontaneamente diamo colore e sfumature a ciò che diciamo per rendere la nostra comunicazione più incisiva e personale: variamo il volume della voce, facciamo pause; con naturalezza usiamo una gamma di possibilità espressive che spesso, quando leggiamo ad alta voce parole altrui, dimentichiamo.
Con questo percorso si cercherà una strada per fare con la parola scritta ciò che più facilmente si fa con la parola detta: renderla, cioè, viva e piena di significato.
Scopriremo così che un qualsiasi testo, letto nei più svariati e, a volte, impensati modi, può disvelare nuova bellezza e inediti significati rispetto a quelli di più immediata comprensione.
La finalità, quindi, è quella di porre la lettura come uno dei possibili strumenti “attivi” per quel che riguarda il rapporto con la realtà, la sua interpretazione e la sua rappresentazione.
Verrà proposto inoltre un lavoro sulla voce, finalizzato a conoscerne le potenzialità espressive attraverso esercizi, giochi ed improvvisazioni vocali.
Parallelamente al lavoro espressivo su testi, e compatibilmente alla durata complessiva del percorso, può essere affrontato lo studio della corretta dizione della lingua italiana attraverso la conoscenza delle regole del’ortoepia e la loro messa in pratica attraverso esercizi di lettura e conversazione
Il laboratorio può essere concluso da un incontro aperto al pubblico con un breve saggio di lettura dei partecipanti.
TRACCE DI LAVORO
- Training fisico (rilassamento, riscaldamento, il gesto, lo sguardo, la presenza scenica)
- Training vocale (respirazione, riscaldamento, il volume, i risuonatori vocali, caratterizzazioni della voce attraverso giochi di improvvisazione)
- Conoscenza e sperimentazione di alcune tecniche che nella lettura ad alta voce possono essere caricate di valore espressivo (articolazione, ritmo, pause logiche e psicologiche, appoggiatura…).
- Esercitazioni su un testo scelto da ciascun partecipante e su testi proposti dal conduttore del laboratorio.
NOTE
La durata del laboratorio e il numero dei partecipanti viene decisa insieme agli organizzatori: si esclude una durata inferiore alle otto ore e si consiglia di accogliere non più di 15 partecipanti o, se proposto alle scuole, non più di un gruppo-classe.
All'organizzatore si richiede la possibilità di fotocopiare una dispensa con testi ed esercizi per ciascun partecipante.
Il laboratorio è realizzabile in qualsiasi spazio protetto da disturbi ambientali e con presa elettrica, il più possibile libero da arredi, con una sedia per ciascun partecipante.