top of page
giotto 2.jpg
Giotto, fra storia e leggenda

L’incontro con la figura di Giotto e la conoscenza delle profonde innovazioni da lui apportate all'arte pittorica è proposto attraverso due episodi della sua vita nei quali le notizie storiche si incontrano con l’affabulazione ed aneddoti che appartengono più probabilmente alla leggenda.

Si racconta della vera e propria folgorazione che Cimabue ebbe per il talento del giovane Giotto, tanto da volerlo come suo allievo e di quando il pittore fu invitato a lavorare alla corte papale grazie alla capacita di eseguire, a mano libera, un cerchio perfetto.

La narrazione sarà accompagnata dalla proiezione di alcune immagini di affreschi grotteschi.

eta' consigliata: dagli 8 anni

temi e parole: storie ed emozioni raccontate dai dipinti; coltivare le proprie inclinazioni; biografia giottesca

bibliografia di riferimento:

P. Guarnieri – B.Landmann, Un bambino di nome Giotto, ed. Arca

R.Piumini, Uomini con figure, ed. Einaudi

esigenze tecniche: realizzabile in qualsiasi sala sufficientemente oscurabile per proiezione di immagini; presa di corrente;

durata: 45 minuti circa

iniziativa per: 45/50 spettatori (due gruppi-classe)

linguaggi utilizzati: lavoro d'attore; proiezione di diapositive

bottom of page