top of page

Fiabe in un altro modo


E se Cenerentola rifiutasse di sposare il principe? E se la strega, anziché voler divorare Hansel e Gretel, si innamorasse di un bel giovanotto? E se la solita fiaba di Cappuccetto Rosso venisse raccontata come una filastrocca?

Vengono qui riproposte alcune famosissime fiabe raccontate, appunto, in un altro modo: o nella forma (Cappuccetto Rosso in rima) o nella sostanza (Cenerentola ancora in rima e con accadimenti e finale diverso) o seguendo la vicenda di alcuni personaggi (la strega di Hansel e Gretel). E' presente anche una semplice riflessione sul punto di vista, e su come la verità dei fatti può cambiare a seconda di chi la racconta, per introdurre una storia in cui il lupo, in prima persona, racconta come sono andate le cose con Cappuccetto Rosso...dal suo punto di vista! 

Storie arcinote possono essere ripercorse scegliendo strade diverse o con diverso sguardo.

età consigliata: dai 5 anni

temi e parole: fiabe classiche rivisitate; il punto di vista e la 'verità' dei fatti

Bibliografia di riferimento:

- La ballata di Cappuccetto Rosso, da "Fiabe per occhi e bocca", di R.Piumini/E. Bussolati, ed.Einaudi Ragazzi;

- Cenerentola, da "Versi Perversi" di R.Dahl, ed Salani;

- La strega innamorata, da "Il mio mondo a testa in giù" di B.Friot, ed. Il castoro;

- In bocca al lupo, di F.Negrin, ed. Orecchioacerbo

 

esigenze tecniche: realizzabile in qualsiasi sala, biblioteca e all'aperto; è preferibile ma non indispensabile uno spazio oscurabile con presa di corrente;

 

durata: 45 minuti circa

iniziativa per: 45/50 spettatori (due gruppi-classe)

linguaggi utilizzati: lavoro d'attore, burattino a vista, uso di oggetti.

 

 

FIUAM 3.jpeg
FIUAM 5.jpeg
bottom of page