top of page
51c7SMtj-YL._SX386_BO1,204,203,200_.jpg
PCT Clavino2 Cognento.jpg

Pierino, Cecino e Tonino:
le Fiabe italiane di Italo Calvino

Cecino, un bambino grande come un cece mandato a lavorare per aiutare la famiglia, incontra ladri e briganti, finisce nella pancia di un cavallo e poi di un lupo. Pierino, deve salvarsi da una una strega, per la verità un po' tonta, che cerca di mangiarselo. Infine Tonino, ragazzino svogliato e perdigiorno, pensa di arricchirsi grazie ad un asino che 'produce' monete d'oro.

Il contastorie narra di bambini e ragazzini che devono affrontare molto presto le difficoltà del mondo adulto attraverso infinite peripezie. Personaggi ricorrenti in molti corpus fiabeschi, questi 'piccoli esseri' dalle grandi qualità possono contare solo sulla loro intelligenza, furbizia, e forza d'animo.... anche se, talvolta, non manca un aiuto magico.
Le "Fiabe italiane", raccolte e riscritte da Italo Calvino, sono testimonianza della ricca tradizione del racconto orale in Italia e raccontano, fra le altre cose, di una cultura arcaica, rurale dove fra bontà e malvagità, lealtà e inganno, solidarietà e sopraffazione, le classi più umili, bambini compresi, sono impegnate soprattutto a mettere insieme il pranzo con la cena.

 

età consigliata: dai 5 anni

temi e parole: storie della tradizione orale italiana; 'piccoli esseri' dalle grandi qualità, doni magici, guadagnarsi il pane.

bibliografia di riferimento: Italo Calvino, Ari-ari, ciuco mio butta i denari, Cecino e il bue, Il bambino nel sacco (da Fiabe italiane),  ed. Mondadori

esigenze tecniche: realizzabile in qualsiasi sala, in biblioteca e all’aperto; si richiede uno spazio possibilmente oscurabile con presa di corrente

durata: 50 minuti circa

tecniche utilizzate: lavoro d'attore, uso di oggetti.

bottom of page