top of page
monte olimpo.jpg
VID_20190722_194107_Moment4.jpg
VID_20190722_194107_Moment1.jpg

Favole, fiabe e leggende

Ci sono storie così antiche che sembra si raccontino da sempre! Favole, fiabe, miti, leggende ancora oggi raccontano qualcosa che ci riguarda da vicino: paure e desideri, vizi e virtù di noi esseri umani!

Incontreremo Re Mida e le sue orecchie d'asino, quel bambino che gridava “Al lupo al lupo!”, il minuscolo topolino che salverà il gigantesco leone e una bambina che scalerà una montagna incantata per salvare i suoi fratelli.

Sarà anche l'occasione per spiegare, con semplici parole, quali sono le differenze fra questi diversi generi narrativi.

Bibliografia di riferimento:

- G. McCaughrean, Re Mida, da “Dedalo Icaro e altre storie”, ed. Mondadori, 1998

- M. Morpurgo, Il leone e il topo, Il lupo e il figlio del pastore, da “Storie sotto i baffi: le favole di Esopo”, ed. Einaudi, 2011

- J. De La Fontaine, Il lupo e l'agnello, da “Favole a colori”, ed. Donzelli, 2018

- G. Rodari (a cura di), La sorellina coraggiosa, da “Enciclopedia della favola”, Edirori Riuniti, 2002

età consigliata: dai 5 anni

tecniche utilizzate: lavoro d'attore

temi e parole:

- cos'è una favola, una fiaba, un mito, una leggenda?

- l'avidità, la prepotenza, le bugie

Esigenze tecniche: realizzabile in qualsiasi sala o all'aperto; in spazi chiusi è preferibile una zona oscurabile con presa di corrente;

 

durata: 45' ca.

VID_20190722_194107_Moment3.jpg
bottom of page