top of page
00.jpg
DSC00218_edited.jpg
Durante 5.JPG

Durante detto Dante

ovvero

Il primo incontro con Dante Alighieri

 

Quel bambino con un grosso naso e l'aria seria è un tipo che non scherza! Se non fosse così, non gli succederebbe ciò che gli succede: di incontrare l'Amore a solo nove anni!

E anche quell'uomo, sempre ritratto con un naso 'importante' e, spesso, con un libro fra le mani, è un tipo che non scherza: ha immaginato di potere, da vivo, attraversare il regno dell'aldilà, del 'dopo la morte'!

 

Mi sono interrogato a lungo su come fare incontrare per la prima volta Dante Alighieri alle ultime classi della Scuola Primaria e quelle della Secondaria. Pur tenendo conto della giovane età degli ascoltatori e della complessità della figura e dell'opera  dell'Alighieri, volevo che fosse un incontro autentico e non edulcorato o, peggio, infantilizzato, come certe volte accade in alcune proposte dell'editoria per giovani e giovanissimi. Ho deciso. quindi, di parlare di Amore, della figura di Beatrice, anche considerando che Dante incontra per la prima volta Beatrice quando aveva solo nove anni (più o meno l'età a cui la narrazione è rivolta!); e di fare ascoltare i versi originali del poeta nel sonetto più famoso ("Tanto gentile...").

Nella seconda parte dell'incontro si esplorano, invece, territori opposti a quello dell'afflato amoroso: il viaggio che Dante immagina di compiere attraverso l'Inferno, soffermandosi in particolare sugli incontri con le mostruose creature che lo abitano. Il mio narrare è accompagnato da immagini pittoriche di grandi artisti e dai famosi acquerelli di William Blake che hanno dato corpo alle visioni infernali.

Età consigliata:

dagli 8 anni

Temi e parole:

la figura di Dante Alighieri, l'Amore, Beatrice, l'Inferno, il peccato.

Bibliografia di riferimento:

Beatrice Masini, Dante sommo poeta, ed. EL

Dante Alighieri, Vita Nuova, ed. varie

Dante Alighieri, La divina commedia - Infermo, ed. varie

Paolo di Paolo, La Divina Commedia, ed. Nuova Frontiera junior

esigenze tecniche: 

realizzabile in qualsiasi spazio sufficientemente oscurabile per proiezioni di immagini; necessaria una presa di corrente;

durata:

50 minuti circa

iniziativa per 45/50 spettatori (due gruppi-classe)

Durante 4.JPG
Durante 3.JPG
Durante 1.JPG
bottom of page