
Chi sono io?
ovvero
Le storie di Leo Lionni
Il topo Federico fece provviste per i mesi freddi raccogliendo, non cibo come gli altri topolini, ma colori e poesie per le grigie e noiose giornate invernali.
Alessandro voleva tanto essere un topo-giocattolo come il suo amico Pippo. Un pesciolino invidiava moltissimo la vita anfibia della sua amica rana...
Crescendo, i bambini hanno la necessità di sentirsi forti ed accettati per ciò che sono, sicuri di avere ciascuno il diritto di affermare la propria identità: se questo non accade, la domanda "Chi sono io?" potrebbe creare piccole o grandi ansie.
Forse il topo Federico, l'uccello Tico, il topo Alessandro insieme ad altri personaggi degli albi di Leo Lionni e alle loro storie potrebbero dare una mano a comprendere che le differenze fisiche o la possibilità di avere gusti, inclinazioni, idee diverse dalla maggioranza delle altre persone, spesso non sono un problema ma un elemento di ricchezza.
eta' consigliata: dai 4 anni
temi e parole: costruzione della propria identità; io diverso dagli altri; l'esclusione dal gruppo
bibliografia di riferimento:
- L. Lionni, Federico, ed. Babalibri
- L. Lionni, Tico e le ali d'oro, ed. Babalibri
- L. Lionni, Alessandro e il topo meccanico, ed. Babalibri
- L. Lionni, Un pesce è un pesce, ed. Babalibri
esigenze tecniche: realizzabile in qualsiasi sala, in biblioteca e all’aperto; spazio scenico minimo di metri 3(l) x 2,5(p)
durata: 45 minuti circa
tecniche utilizzate: lavoro d'attore e proiezioni immagini
