
Che cos'è la poesia? La risposta non è semplice, si sa, ma un narratore prova a cercarla raccontando una storia.
Pino era un bambino innamorato delle parole; quelle che più gli piacevano le pronunciava a voce alta, le gustava e ne assaporava i suoni. Fu questa sua passione che lo portò a scrivere filastrocche e scioglilingua e, quando fu più grande, tantissime poesie per dare una forma alle sue emozioni, per mandare messaggi, per raccontare piccole storie...
Attraverso il racconto della vita di Pino il Poeta, i giovani ascoltatori incontreranno poesie, filastrocche, storie in rima di alcuni fra i più interessanti poeti per l'infanzia.
età consigliata: dai 5 anni
temi e parole: poesie e filastrocche; poesia e giochi sonori; poesia ed emozioni
bibliografia di riferimento:
R. Piumini, Ridi ridì, ed. Fabbri
R. Piumini, Fiabe per occhi e bocca, ed. Einaudi
R. Piumini - B. Tognolini, Rimelandia, ed. Mondadori
G.Quarenghi, E sulle case il cielo, ed. Topipittori
C. Carminati, Poesie per aria, ed. Topipittori
S. Giarratana, Amica Terra, ed. Fatatrac
G. Quarzo, Piccole catastrofi, ed. Città Nuova
P. Formentini, C'era c'è e ci sarà, Nuove Edizioni Romane
E. Pecora, L'albergo delle fiabe, ed. Orecchio Acerbo
B. Tognolini, Rima Rimani, ed. Salani
esigenze tecniche: realizzabile in qualsiasi sala, in biblioteca e all’aperto; si richiede uno spazio sufficientemente oscurabile per proiezioni immagini, con presa di corrente
durata: 45 minuti circa
tecniche utilizzate: lavoro d'attore ed uso di immagini
C'era una volta Pino il poeta



