top of page

Bibliotechino
e la casa dei libri

Sorpreso ancora dormiente dai bambini che una mattina vengono in visita alla biblioteca comunale, Bibliotechino deve confessarlo: abita in biblioteca. Ama così tanto i libri che non riesce a separarsene nemmeno di notte: un libro per sognare, un libro per ridere, un libro per imparare. In pigiama, cercando di fare una veloce colazione, Bibliotechino vuole conoscere i giovani visitatori informandosi del loro rapporto con i libri e raccontando della sua grande passione per la lettura. Fa gli onori di casa facendo visitare ai bambini la biblioteca e spiegandone il funzionamento ed infine narra alcune storie tratte dai meravigliosi libri che si trovano in quel luogo.

"Bibliotechino e la casa dei libri" è stato pensato come evento per i bambini che stanno iniziando a conoscere la biblioteca. Il progetto mira ad essere una vera e propria promozione del libro e della biblioteca. Si tenta di stimolare i bambini ad un uso personale del libro, complementare al percorso scolastico, valorizzando le strutture già presenti sul territorio quale, appunto, la biblioteca comunale.

Questa narrazione nasce nel 1997 e ha all'attivo centinaia e centinaia di repliche nelle biblioteche di molte regioni italiane.

età consigliata: 3-7 anni

temi e parole: l'amore per il libro, la lettura,

le storie; come funziona la biblioteca; 

bibliografia di riferimento:

- F.lli Grimm, Il lupo e i sette capretti (da Fiabe), ed. varie

- O.Jeffers, L'incredibile storia del bimbo mangialibri, ed. Zoolibri

- P. Carnavas, Mai più senza libri, Valentina ed.

esigenze tecniche: l'evento si può realizzare solo in biblioteca, possibilmente in uno spazio scenico 'circondato' da libri.

durata: 50 minuti circa

fino a 25 spettatori (un gruppo-classe).

linguaggi utilizzati: lavoro d'attore

Campogalliano 26-10-21 (2).jpg
bottom of page